La laguna di Venezia si estende tra le foci dei fiumi Piave a Nord-Est e Brenta a Sud-Ovest. Le dimensioni massime sono 50 chilometri di lunghezza per 11 di larghezza e la sua forma ricorda quella di uno spicchio di arancia, con la concavità a nord ovest. La laguna di Venezia è la più grande d’Italia, con una superficie di 550 km2, il 67% dei quali coperti d’acqua, il 25% è occupata da barene e l’8% da isole. Le valli da pesca arginate occupano il 15% della superficie totale della laguna. La nascita della laguna veneta si risale a circa seimila anni fa.
Durante l’era glaciale Wurmiana, la linea di costa del Mare Adriatico si trovava 300 chilometri più a sud, cioè circa all’altezza di Pescara, e il livello medio del mare si trovava un centinaio di metri più basso di oggi; a seguito dell’innalzamento del livello del mare dovuto allo scioglimento dei ghiacci polari, l’acqua invase le terre.