Dietro l’angolo, il luogo che non ti aspettiÈ tempo di mutazioni, evoluzioni e rivoluzioni. Il clima cambia e allora tu resisti, con la tua personalità, il tuo stile e gli ideali che da sempre hanno vestito ciò in cui credi.
Parliamo di un residuo post-glaciale abbracciato dalla Valle di Fimon, nella Pianura Padana, Italia settentrionale. Abitata dall’età del bronzo, la valle è bagnata oggi dal suo lago e dialoga ancora con la ricca vegetazione e il cielo. E ne ha da raccontare, perché questo territorio è storia e leggenda, tradizione e magia, tra canne palustri e distese di natura.

Abbiamo passeggiato lungo il sentiero sterrato che circonda il lago, ne abbiamo respirato l’essenza e ci siamo adeguati al suo clima, talvolta tranquillo di un’oasi accanto alla città, e in altri momenti selvaggio, quando la brezza ti invita a proteggerti e rannicchiarti nel tuo guscio.
Tra archeologia e altri segreti del passato, questo suggestivo spazio è luogo di incontro tra la natura e chiunque voglia ascoltare le sue rivelazioni, tra i sussurri delle foglie che si muovono al vento e le voci degli animali selvatici che abitano il lago e i suoi dintorni.

Non limitarti a guardare: osservati.
Nei tuoi occhi c’è quell’istinto che ti porta a oltrepassare i limiti della quotidianità, per affrontare le sfide di un mondo selvaggio, appassionante, capace di farti vivere quelle emozioni che ti fanno sentire cosa si prova davvero a essere liberi.

Questo riesce a darti quel che non ti aspetti…
