Carrello Acquisti
X

Beach Life

Beach Life

Camargue

La Camargue evoca tradizioni secolari, tori neri dalle corna bianche, mandrie di bianchi cavalli cavalcati da provetti gitani, mas isolati che spuntano tra il giallo oro delle stippie di riso o dei canneti. E il vento che in questa valle del Rodano soffia in media un giorno su tre.

La Carmague è una terra selvaggia, evoca spiagge sterminate, estese e naturali, protette dalle duine, paludi che cambiano colore dal grigio plumbeo al rosso cupo.

Acqua, terra, vento e sale… questa è l’essenza della Camargue, una terra selvaggia dove tutto è in evoluzione, niente è statico.
Di quiestra strana essenza sembrano fatte anche le genti che la popolano: gitani, hippies, mandriani e viaggiatori di passaggio…

Sulla Plage del’Espiguette, una lunga lingua incontaminata di sabbia bianca all’estremo sud-ovest delle foci del Rodano potreste fare alcuni di questi incontri. Magari al tramonto, attorno ad un falò sulla spiaggia…

← POLO COLORADA (cod: 22052)

Polo in piquet elasticizzato con ricamo a righette sul bordo collo e maniche. Collo in costina. Dotata di colletto chiuso da quattro bottoni. Stampa in rilievo nell’apertura collo. Spacchi laterali.

Un mosaico di ecosistemi

Esistono diversi Camargue, molti ambienti che ne fanno un mosaico di ecosistemi diversi, a cominciare dalle spiagge e dalle dune naturali, un tempo difesa per le piante dell’entroterra, oggi sempre più aggredite dal mare; esistono poi le estese lagune e le aree a salincornia, emblemi di questa terra. E poi i pascoli semi allagati e le lagune bordate di cannuccia palustre, tipiche della Petit-Camargue Gardoise, dove nidificano il tarabuso, il pollo sultano e l’airone rosso. E infine le aree risicole, a Nord, verso Arles. Le foreste di un tempo rimangono lungo il Petit Rhone, a salici pioppi e ontani: sono ciò che resta, il 5% delle foreste primitive che ricoprivano tutto il delta.

L’uomo europeo moderno, qui come altrove, da quando ha scoperto l’agricoltura ha tentato sempre di modificare e adattare ai suoi bisogni la natura. Ha cercato di sfruttare al massimo le risorse naturali, ha modificato, rettificato, stravolto le originarie condizioni ambientali. Ciò che conosciamo oggi è frutto di una lunga opera di addomesticamento del territorio, di millenni di storia e del ripetersi delle incessanti tradizioni.

Consegna Gratuita
Garanzia Prodotti
100% Pagamento Sicuro